IDRA: GRANDE SUCCESSO PER IL SEMINAR SUPERCAR
I maggiori car maker europei riuniti nella sede IDRA di Travagliato (Brescia): il Seminar Supercar stato un evento esclusivo organizzato da Idra con GEngineering, che ha richiamato i maggiori manager dell’automotive europeo per discutere del futuro della produzione automobilistica attraverso il gigacasting.
Protagonista della giornata è stata la Giga Press, l’innovativa tecnologia sviluppata da IDRA Group, destinata a rivoluzionare il settore grazie alla produzione di componenti strutturali in un unico pezzo, riducendo costi, complessità e tempi di assemblaggio. Il dibattito ha messo in evidenza non solo i vantaggi economici e strutturali del gigacasting, ma anche la sua sostenibilità, con un minore impatto ambientale e una maggiore riciclabilità dei materiali.
Tra gli speaker di eccezione, Sandy Munro, guru dell’ingegneria automobilistica, che ha enfatizzato l’importanza di abbracciare il cambiamento tecnologico senza esitazioni, affermando: “Don’t kill ideas, execute it!”. Nel suo intervento, ha illustrato come l’adozione di tecniche avanzate di pressocolata possa migliorare l’efficienza produttiva, ridurre il peso dei veicoli e ottimizzare le prestazioni.
Anche Jacopo Tatti di Stellantis ha portato il suo contributo, condividendo le esperienze del gruppo nell’impiego dell’alluminio HPDC per migliorare la robustezza e l’affidabilità dei componenti strutturali. Régis Alain di Game Engineering ha invece approfondito le potenzialità delle giunzioni multi-materiale, essenziali per la progettazione di veicoli più leggeri e performanti. Michele Tombini di Costamp Group ha evidenziato il ruolo cruciale della progettazione degli stampi per ottimizzare la qualità e la durata dei componenti, mentre Claudio Mus di Endurance ha sottolineato come il gigacasting rappresenti una svolta radicale nella fonderia automobilistica, ridefinendo l’intero processo produttivo.
Il Seminario ha confermato il ruolo chiave del gigacasting nel futuro dell’automotive, tracciando un percorso verso una produzione sempre più innovativa, efficiente e sostenibile.
Protagonista della giornata è stata la Giga Press, l’innovativa tecnologia sviluppata da IDRA Group, destinata a rivoluzionare il settore grazie alla produzione di componenti strutturali in un unico pezzo, riducendo costi, complessità e tempi di assemblaggio. Il dibattito ha messo in evidenza non solo i vantaggi economici e strutturali del gigacasting, ma anche la sua sostenibilità, con un minore impatto ambientale e una maggiore riciclabilità dei materiali.
Tra gli speaker di eccezione, Sandy Munro, guru dell’ingegneria automobilistica, che ha enfatizzato l’importanza di abbracciare il cambiamento tecnologico senza esitazioni, affermando: “Don’t kill ideas, execute it!”. Nel suo intervento, ha illustrato come l’adozione di tecniche avanzate di pressocolata possa migliorare l’efficienza produttiva, ridurre il peso dei veicoli e ottimizzare le prestazioni.
Anche Jacopo Tatti di Stellantis ha portato il suo contributo, condividendo le esperienze del gruppo nell’impiego dell’alluminio HPDC per migliorare la robustezza e l’affidabilità dei componenti strutturali. Régis Alain di Game Engineering ha invece approfondito le potenzialità delle giunzioni multi-materiale, essenziali per la progettazione di veicoli più leggeri e performanti. Michele Tombini di Costamp Group ha evidenziato il ruolo cruciale della progettazione degli stampi per ottimizzare la qualità e la durata dei componenti, mentre Claudio Mus di Endurance ha sottolineato come il gigacasting rappresenti una svolta radicale nella fonderia automobilistica, ridefinendo l’intero processo produttivo.
Il Seminario ha confermato il ruolo chiave del gigacasting nel futuro dell’automotive, tracciando un percorso verso una produzione sempre più innovativa, efficiente e sostenibile.